CESTINI DI PASQUA (Pt II)

…però ho pensato che la base del cestino si potesse adattare benissimo anche ad altri soggetti pasquali

Qualche giorno fa ho scritto il primo post sul nuovo sito! Per ora tutto bene, nessun messaggio strano o segnali di malfunzionamento: pfiuuu 😅

Ho condiviso con voi le istruzioni per realizzare i cestini coniglietto, perfetti per Pasqua e della misura giusta per un delizioso ovetto di cioccolato

Mentre facevo le foto però ho pensato che la base del cestino si potesse adattare benissimo anche ad altri soggetti pasquali come pulcini e pecorelle: quindi eccomi qua! Siete pront*?

(Per praticità ripeto ogni volta tutto il procedimento così non dovete fare avanti e indietro tra i post oppure su e giù per la pagina ❤)

Per realizzare il pulcino procedere come segue:

Occorrente:
uncinetto 3mm
cotone (in due colori, ma per la cresta ne serve pochissimo)
ago da lana e ago da ricamo
filo da ricamo nero
due perline nere
forbici

Lavorare in tondo senza chiudere il giro
Giro1: nel cerchio magico lavorare 6mb [6]
Giro2: aum 6 volte [12]
Giro3: (mb, aum) ripetere da ( a ) 6 volte [18]
Da questo punto chiudere ogni giro con una mbss nella prima maglia bassa. Lavorare il primo punto di ogni giro nella stessa maglia.
Giro4: LAVORARE IN COSTA DIETRO mb in ogni maglia del giro precedente [18]
Da questo punto si inizia a lavorare il motivo che dà la trama al cestino
Giro5: mb, maglia bassa allungata ovvero lavorare la maglia bassa alla base del punto come mostrato in foto. Alternare le due maglie fino alla fine [18]
Giri da 6 a 9: alternare i punti in modo da creare il motivo sempre mantenendo lo stesso numero di maglie [18]
esempio: x maglia bassa, v maglia bassa allungata
x v x v x v
v x v x v x
x v x v x v
. . . 
Terminato il giro 9 completare con un giro di mbss. Tagliare il filo e fermarlo. 

Con il cotone rosso o arancione individuare le tre maglie frontali per realizzare la crestina. Inserire l'uncinetto nella prima partendo da destra e lavorare 3 cat, mbss nella stessa maglia di base. Mbss nella maglia successiva, 5 cat, mbss nella stessa maglia di base. Mbss nella maglia successiva, 3  cat, mbss nella stessa maglia di base. Tagliare il filo e fermarlo. 

Cucire le perline, ricamare il becco e con il pastello rosso colorare le guance.

Se vuoi realizzare la pecorella leggi qui:

Occorrente:
uncinetto 3mm
cotone
ago da lana e ago da ricamo
filo da ricamo nero
due perline nere
forbici

Lavorare in tondo senza chiudere il giro
Giro1: nel cerchio magico lavorare 6mb [6]
Giro2: aum 6 volte [12]
Giro3: (mb, aum) ripetere da ( a ) 6 volte [18]
Da questo punto chiudere ogni giro con una mbss nella prima maglia bassa. Lavorare il primo punto di ogni giro nella stessa maglia.
Giro4: LAVORARE IN COSTA DIETRO mb in ogni maglia del giro precedente [18]
Da questo punto si inizia a lavorare il motivo che dà la trama al cestino
Giro5: mb, maglia bassa allungata ovvero lavorare la maglia bassa alla base del punto come mostrato in foto. Alternare le due maglie fino alla fine [18]
Giri da 6 a 9: alternare i punti in modo da creare il motivo sempre mantenendo lo stesso numero di maglie [18]
esempio: x maglia bassa, v maglia bassa allungata
x v x v x v
v x v x v x
x v x v x v
. . .
Terminato il giro 9 lavorare come segue per realizzare le orecchie: 4 mbss, infilare l'uncinetto nella quinta e lavorare 3 cat, 2 mma nella seconda cat dall'uncinetto, mb nella successiva cat, mbss nella stessa maglia di base. Lavorare 8 mbss, nella successiva ripetere come per l'altro orecchio. Terminare il giro con 4 mbss. 

Cucire le perline, ricamare il nasino e la bocca, con un pastello marrone colorare l'interno delle orecchie e con un pastello rosso le guance.

Spero davvero tanto che vi divertiate a realizzarli per le vostre tavole pasquali!

A presto e un forte abbraccio, Maddalena

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *